GNATOLOGIA
È il sunto
dell'odontoiatria, studia il funzionamento dell'apparato masticatorio e
definisce le linee guida per una corretta riabilitazione, dalla semplice
otturazione ai complessi interventi protesici ed ortodontici.
Il concetto base
è l'occlusione centrica, ossia la chiusura dei denti sostenuta da un numero di
contatti equamente distribuiti tra destra e sinistra con un lavoro equilibrato
dei muscoli masticatori ed un rapporto corretto dei capi articolari, vero
anello debole del sistema.
Per cui qualunque intervento determini
un’alterazione di questo equilibrio porta a manifestazioni patologiche a carico
di uno o di tutti i parametri suddetti, atm (click e blocchi),
muscoli(cefalee), denti (mobilità e retrazione ossea).
Cause ponti,
corone, otturazioni troppo alti o troppo bassi, soprattutto le riabilitazioni
monolaterali determinano bascule e scivolamenti.
Altra causa mancanza di denti
non sostituiti che determina estrusione dell'antagonista ed inclinazione dei
denti vicini.
In linea di
massima, nelle riabilitazioni totali, è tollerato meglio un piccolo eccesso di
altezza piuttosto che un difetto poiché questo porta inevitabilmente ad un
scivolamento della mandibola.
Nella foto si vede un caso estremo in cui il non
reintegro dei denti nei settori posteriori a portato ad una progressiva
estrusione di alcuni molari con impedimento alla chiusura.
Per far riposare la
muscolatura la paziente usa la lingua come bite e questo aumenta ancor più lo
spazio tra i denti, per lo più quasi tutti mobili.